Privacy

Ai sensi della normativa vigente e di quanto previsto dall’art. 12, 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, questa pagina ha lo scopo di fornirti tutte le informazioni necessarie sul trattamento dei tuoi dati personali da parte di Laad-Ets. Leggi attentamente per comprendere i tuoi diritti e come li tuteliamo.

Informazioni sul titolare del trattamento

Estremi identificativi e di contatto del Titolare del Trattamento: ONLUS Comunità Terapeutica L.A.A.D. Lega Abruzzese Anti Droga 65124 PESCARA - Via G. Bovio, 293 Tel. & Fax: 085.4710554; e-mail: laad@virgilio.it.

Dati di contatto del DPO (Data Protection Officer): i dati relativi al DPO sono consultabili direttamente in comunità.

Finalità, motivazioni giuridiche e modalità del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  • A1) percorso terapeutico – riabilitativo, ossia progettazione ed erogazione di servizi di riabilitazione psicosociale e reinserimento di tossicodipendenti, progettazione ed erogazione di servizi di orientamento e consulenza e di servizi di prevenzione ed informazione sulle tossicodipendenze. Gli interventi sono personalizzati, continuativi, prolungati e definiti all’interno di un Piano riabilitativo specifico, individuale, monitorabile e verificabile da un’équipe multiprofessionale.
  • A2) accertamento e certificazione dello stato di salute;
  • A3) adempimenti amministrativi e contabili necessari per la gestione delle attività;
  • A4) ricerca scientifico-statistica in modo anonimo ovvero privati dei dati identificativi che possano ricondurre direttamente all’interessato.
  • A5) effettuazione di indagini sul gradimento dei servizi e delle prestazioni.

Il trattamento è realizzato nel rispetto del quadro normativo, italiano ed europeo, a tutela dei dati personali. Il trattamento avviene in forma mista (cartacea e informatizzata, con prevalenza della prima). I dati verranno trattati e conservati esclusivamente presso la direzione della LA.A.D.

Basi giuridiche

  • esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte (art. 6, paragrafo 1, lett. b. Reg. UE 2016/679);
  • adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, paragrafo 1, lett. c. Reg. UE 2016/679);
  • salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato al trattamento (art. 6, paragrafo 1, lett. d. Reg. UE 2016/679);
  • esecuzione di un compito di interesse pubblico di cui è investito il titolare del trattamento (art. 6, paragrafo 1, lett. e. Reg. UE 2016/679);
  • motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (art. 9, paragrafo 2, lett. i. Reg. UE 2016/679);
  • archiviazione nel pubblico interesse (art. 9, paragrafo 2, lett. j. Reg. UE 2016/679).

Ulteriori dettagli sul trattamento dei dati

Legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi: Il Titolare svolge legittimamente l’attività per la quale è autorizzato, ovvero: servizio educativo, terapeutico e riabilitativo con il compito di accogliere temporaneamente il soggetto tossicodipendente in situazione di evidente disagio psico-sociale e/o con gravi disturbi di comportamento.

Tipologia di dati trattati: Potranno essere trattati dati personali definiti come “dati sensibili” (dati relativi alla salute) o come “dati giudiziari” dal Codice e i dati previsti dagli art.9 e 10 del Regolamento; questi dati saranno trattati esclusivamente dal personale della Comunità (dipendente o collaboratore), appositamente nominato, formato ed istruito, secondo quanto previsto dalle disposizioni di legge e di regolamento citate al precedente punto 1 e nel rispetto del principio di stretta indispensabilità dei trattamenti. Saranno inoltre trattati i dati dei familiari nella misura in cui tale trattamento si renda necessario per la presa in carico e inserimento in Comunità.

Destinatari o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati: I dati personali possono essere comunicati all’interno della comunità e quindi al personale dipendente, ai collaboratori o a quelle aziende che operano sull’ospite per l’assistenza socio-sanitaria, sociale e sanitaria. All’esterno i dati possono essere comunicati agli organi di controllo (ASL, Regione, Agenzia delle Entrate, Autorità giudiziaria, Forze dell’Ordine), alle strutture sanitarie in caso di necessità (ospedali, pronto soccorso, ecc..), Organismi di vigilanza, ed altri soggetti terzi ai quali la comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, medici esterni, professionisti sanitari esterni. Sempre nel rispetto dei principi del trattamento e per le finalità indicate, i dati personali potranno essere comunicati a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo studi professionali, consulenti, associazioni di volontariato, aziende esterne di manutenzione e aggiornamento software utilizzato per il trattamento ecc..) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni al trattamento. L’elenco aggiornato dei responsabili esterni del trattamento è custodito presso la sede legale della Comunità.

Eventuale trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale con indicazione delle eventuali garanzie privacy: Questa modalità non è attuata.

Periodo di conservazione dei dati personali o criteri utilizzati per determinare tale periodo: La conservazione dei dati è sottoposta alle leggi dello Stato in materia. Allo stato attuale la conservazione è illimitata. I dati di diversa natura, fatti salvi gli eventuali obblighi di legge, verranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati.

Esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento: L’interessato può revocare il consenso in qualsiasi momento, assumendosene le ricadute (dimissione), fermo restando l’obbligo per il Titolare di continuare a detenere illimitatamente i dati sanitari e terapeutico-riabilitativi a norma di Legge, anche per futuri controlli degli organi preposti.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento: Il conferimento dei dati è obbligatorio data la natura del rapporto che si instaura fra interessato e Titolare.

Conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere: Se l’interessato si rifiuta di fornire i dati richiesti prima dell’ingresso in Comunità, questo non potrà avvenire, mentre se questo accade durante il percorso, il rapporto dovrà necessariamente terminare.

I tuoi diritti

L’interessato al trattamento dei dati personali può sempre esercitare i diritti esplicitati negli articoli 13 (Comma 2), 15, 18, 19 e 21 del GDPR (ove applicabili), qui riassunti nei seguenti punti:

  • L’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza di dati che lo riguardano, anche se non ancora comunicati, e di avere la loro comunicazione in forma intelligibile
  • L’interessato ha il diritto di accedere in qualsiasi momento ai suoi dati, chiederne la rettifica qualora non corretti, richiedere la cancellazione di dati sovrabbondanti (ma non di quelli richiesti per Legge al Titolare), limitare l’accesso dei dati ad alcune figure se questo non ha ricadute sulla sua assistenza e cura. Non può opporsi al trattamento e non può chiederne la portabilità perché i dati sanitari acquisiti hanno conservazione illimitata. L’interessato può invece richiedere copia dei dati per portarli con sé o trasferirli ad altro Titolare.
  • Ha il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

Modalità di esercizio dei diritti: Gli interessati possono esercitare i propri diritti in qualsiasi momento, inviando una mail all’indirizzo laad@virgilio.it.

Dichiarazioni del paziente

Dichiarazione del paziente in merito all’informazione ricevuta:
Io sottoscritto ……………………………………………………………………………………………………………

  • Dichiaro di essere stato informato e di aver compreso il mio quadro medico – clinico
  • Dichiaro di essere stato informato adeguatamente circa i benefici del Programma terapeutico – riabilitativo proposto da L.A.A.D. e i rischi prevedibili nel continuare a fare uso di sostanze negative.
  • Dichiaro di essere stato informato circa le possibili complicazioni nel continuare ad usare sostanze negative.
  • Dichiaro di essere stato informato circa i programmi alternativi propostimi per affrontare lo stato di tossicità.

Dichiarazione sulle modalità di somministrazione del Consenso Informato:
Io sottoscritto ……………………………………………………………………………………………………………

  • Dichiaro di aver avuto il tempo di porre tutte le domande che ho ritenuto più opportune riguardanti l’intervento propostomi.
  • Dichiaro di essere stato informato di poter revocare il mio consenso in qualsiasi momento dell’iter terapeutico.
  • Dichiaro di aver ripetuto all’Equipe della Comunità, con parole mie, le informazioni sopra ricevute, dimostrando di avere compreso il significato delle informazioni ricevute in accoglienza.

Dichiarazione del paziente di essere a conoscenza delle possibilità di revocare il consenso informato:
Io sottoscritto ……………………………………………………………………………………………………………

  • Dichiaro di aver ricevuto informazioni sulla possibilità di rifiutare in qualunque momento il trattamento per il quale ho precedentemente espresso il consenso

Dispositivo finale e firme di acquisizione consenso informato:
Io sottoscritto …………………………………………………………………………………………………….

  • Capace di intendere e di volere, ed in grado di comprendere la lingua italiana, avuto adeguato tempo per leggere e riflettere sul presente modulo scritto, sulle informazioni riportate e su quelle integrate su mia richiesta e ricevute da parte dell’equipe L.A.A.D.

Crea il tuo sito web con Webador